Il POS è un documento obbligatorio, previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), redatto da ogni impresa esecutrice che opera in un cantiere temporaneo o mobile.
Continua a leggere
Il POS è un documento obbligatorio, previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), redatto da ogni impresa esecutrice che opera in un cantiere temporaneo o mobile.
Continua a leggereLa SEO, Search Engine Optimization, riguarda l’insieme di tecniche volte a migliorare la visibilità di un sito web nei risultati di ricerca. Avere una buona posizione nei motori di ricerca come Google è cruciale per attirare traffico organico, poiché la maggior parte degli utenti tende a cliccare sui primi risultati della SERP, Search Engine Results Page.
Continua a leggereDopo l’evoluzione verso l’Industria 4.0, caratterizzata dall’automazione, dall’Internet of Things (IoT) e dall’intelligenza artificiale (AI), l’Industria 5.0 si pone come obiettivo principale quello di creare un modello di produzione più umano e sostenibile.
Continua a leggereLa CyberSecurity e il Disaster Recovery si affermano come due pilastri imprescindibili per garantire la continuità operativa e la protezione dei dati in ogni organizzazione. Questi due ambiti, formando una barriera difensiva contro le minacce sempre più sofisticate che mettono a rischio le infrastrutture IT.
Continua a leggereIl GDPR, entrato in vigore il 25 maggio 2018, è una normativa dell’Unione Europea che regola il trattamento dei dati personali. Il suo obiettivo è proteggere la privacy degli individui, garantendo che i loro dati vengano raccolti e trattati in modo sicuro e trasparente.
Continua a leggereNel contesto dell’industria 4.0, l’ottimizzazione delle risorse e l’efficienza energetica sono diventate priorità ineludibili per le imprese manifatturiere. L’energia elettrica rappresenta una componente fondamentale di questo scenario, essendo al contempo un fattore di costo diretto e indiretto che influisce notevolmente sulla competitività e sulla sostenibilità delle aziende. Ma come possono le imprese navigare efficacemente in questo panorama complesso?
Continua a leggereL’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha aperto porte a possibilità prima inimmaginabili, trasformando radicalmente settori che vanno dalla medicina alla mobilità, dalla sicurezza informatica all’intrattenimento. Tuttavia, con queste incredibili innovazioni, emergono interrogativi etici significativi che riguardano l’impiego e lo sviluppo futuro delle tecnologie basate sull’IA. Questo articolo esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e etica, evidenziando perché è fondamentale affrontare questi dilemmi con responsabilità e visione.
Continua a leggereIl 31 marzo segna la Giornata Mondiale del Backup, un promemoria essenziale che ci invita a riflettere sull’importanza di effettuare regolarmente copie di sicurezza dei nostri dati preziosi. Questa giornata rappresenta un’opportunità ideale per discutere delle pratiche migliori di backup e dell’importanza di adottarle. I dati e informazioni giocano un ruolo cruciale nelle nostre vite quotidiane, la necessità di proteggere tali dati diventa sempre più importante.
Continua a leggereNel vasto e complesso universo della sicurezza informatica, due pratiche emergono come fondamentali per la protezione di reti e sistemi: il Vulnerability Assessment e il Penetration Test. Questi due approcci, spesso menzionati e talvolta confusi tra loro, sono pilastri chiave nella strategia di difesa informatica di un’organizzazione.
Continua a leggereL’industria 4.0 sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, integrando tecnologie avanzate come l’Internet delle Cose, l’intelligenza artificiale, la robotica, e molto altro. Ma cosa dovresti aspettarti una volta implementato un piano di industria 4.0 nella tua azienda? Esploriamo le capacità chiave che la tua organizzazione dovrebbe acquisire:
Continua a leggere